botteghe d’arte
I grandi maestri della tradizione artigianale milanese aprono le porte per raccontare i loro segreti. Borse, cappelli, cornici, libri, ceramiche, gioielli: questo itinerario ti accompagna dentro alcune della più note e prestigiose botteghe d’arte di Milano. Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del saper fare tramandato per generazioni.
cosa vuol dire 4.0?
Le tecnologie della quarta rivoluzione industriale stanno trasformando la manifattura mescolandosi alle tecniche della grande tradizione italiana. Dalla meccanica, all’architettura ai dispositivi medicali, un itinerario per scoprire come robot, stampanti 3D, nuovi materiali, lasercut e IoT stanno cambiando il modo di progettare e fabbricare le cose. Visita l’headquarter dell’azienda leader al mondo nell’automazione industriale, una piccola impresa ad alta tecnologia, un centro di ricerca oppure un makerspace che mette l’innovazione alla portata di tutti.
donne e manifattura
Un percorso dedicato alle donne protagoniste della manifattura milanese. Moda, gioielli, ceramica, abiti da sposa, tessuti d’arredo, decorazione: una rassegna di laboratori e atelier, dalle giovani esordienti ai nomi più affermati, tra tecnologia, stile, artigianalità con un’attenzione particolare all’ambiente e alla sostenibilità.
fabbriche del design
Il legame tra design e manifattura è un tratto distintivo dell’Italia, e di Milano in particolare. Questo itinerario ti accompagna alla scoperta di alcune straordinarie esperienze che hanno saputo unire creatività, progetto e grande qualità manifatturiera. Visita la fabbrica sull’acqua, l’archivio dei materiali innovativi, lo straordinario museo del legno, il laboratorio che realizza i salotti in “crowdcrafting” e altre cose ancora.
la manifattura nei quartieri
A Villapizzone un ex complesso industriale di 3.000 mq rinasce come spazio per l’arte e l’artigianato. A Dergano gli artigiani si mettono in rete per recuperare l’identità del quartiere. A Porto di Mare una ex fabbrica abbandonata ospita un coworking artigiano. E poi botteghe, laboratori di pasticceria, birrifici artigianali. Scopri la manifattura che fa vivere la città.
manifattura a impatto sociale
Dalla falegnameria sociale, al laboratorio per costruire biciclette, alla fabbrica che dà lavoro ai minori ex detenuti, manifattura vuol dire anche “fare insieme”. Attraverso questo itinerario puoi scoprire i progetti sociali che usano la manifattura come strumento per creare autonomia attraverso il lavoro, sviluppare talento e consapevolezza di sé, far nascere nuovi legami sociali, rinnovare il senso dell’incontro con gli altri.
manifattura a teatro
In occasione di Manifatture Aperte, L’Accademia Teatro alla Scala e i Laboratori del Teatro alla Scala organizzano due giorni di apertura al pubblico con dimostrazioni di sartoria teatrale e la presentazione di parti di lavorazioni scenografiche. Scopri le produzioni manifatturiere e artigianali realizzate per uno dei teatri più importanti al mondo. Completano l’itinerario un laboratorio di costruzione di marionette per il teatro di figura contemporaneo e uno studio di set design.
manifattura circolare e sostenibile
La manifattura del futuro dovrà essere rispettosa dell’ambiente, attenta ai consumi, capace di rimettere in circolo gli scarti come materie prime. Due straordinarie esperienze sono già pronte alla sfida. Visita la fabbrica di carta da parati che combina eccellenza, circolarità e sostenibilità. Scopri come si produce il denim più sostenibile al mondo.
officine di passioni
Chitarre in alluminio e auto d’epoca fuoriserie, gioielli in plexiglass e tavole da surf dipinte a mano, laboratori di restauro, liuteria, mosaico, ceramica, fotografia. Perfino un laboratorio di animazione in stop motion che combina digitale e artigianato. Questo itinerario mette insieme realtà molto diverse unite da un filo rosso: passione e sapienza tecnica che diventano impresa.